Canali Minisiti ECM

Cassazione, medici risarciti per mancato riposo compensativo

Medlex Redazione DottNet | 25/06/2017 18:42

Il fatto è accaduto all'Asl di Massa: 260 gli interessati dal provvedimento. Un caso che segna un importante precedente

Una sentenza rivoluzionaria che crea un importante precedente: 260 tra medici e addetti al comparto della Asl 1 di Massa-Carrara (oggi Toscana Nord Ovest) dovranno essere risarciti per la mancata fruizione del riposo compensativo nei casi di reperibilità attiva. Un caso che getta scompiglio non solo nelle casse pubbliche dell’azienda sanitaria che ha perso in Cassazione, ma anche per tutte le strutture che si trovano in situazioni analoghe

La Corte di Cassazione (sentenza  n. 14770/17), dopo un lungo iter cominciato nel 2007 a Massa, ha dato ragione – scrive il Tirreno - ad un primo gruppo di medici e non medici, rappresentati dall’avvocato  Claudio Lalli. La quantificazione del risarcimento dovrà essere stabilita successivamente dalla Corte d’Appello di Genova. I dipendenti ospedalieri all’epoca chiesero il "riconoscimento del diritto a fruire del riposo compensativo", ovvero la possibilità di "recuperare" tutti i riposi di cui non avevano goduto, avendo svolto servizio di pronta disponibilità anche nei giorni festivi e non solo; e il risarcimento del danno subito per la mancata fruizione del riposo, circostanza che aveva portato - così sostenevano - a turni massacranti, stress e ad una qualità della vita inferiore; e avevano sollecitato la "maggiorazione prevista per il lavoro straordinario", cioè una retribuzione, per aver lavorato all’interno dell’azienda sanitaria, nei giorni successivi al mancato riposo.

pubblicità

Il Tribunale di Massa prima e la Corte d’Appello di Genova poi – si legge ancora sul Tirreno -, avevano respinto tutte le domande presentate da questi primi dodici medici contro la Asl 1 Ma ecco che la Corte di Cassazione, mettendo una parola inappellabile sui punti chiave, ha ribaltato, almeno in parte, quelle sentenze, e oggi prevede che i medici siano risarciti del danno per la mancata fruizione del lavoro straordinario. La Cassazione ha accolto parte delle richieste dei dipendenti ospedalieri. La Suprema Corte in questa sentenza destinata a fare giurisprudenza ribadisce alcuni concetti: intanto, che il diritto del dipendente alla fruizione del necessario riposo dovrà essere garantito dall'azienda, a prescindere da una richiesta, trattandosi "di diritto indisponibile, riconosciuto dalla Carta Costituzionale oltre che dall'articolo 5 della direttiva Comunitaria 2003/88".

Insomma, il riposo settimanale non è rinunciabile e non può essere monetizzato. Il passaggio chiave della è questo: "la impugnata, nell'escludere il diritto al risarcimento del danno per la mancata fruizione del riposo settimanale nei casi di reperibilità attiva, non ha correttamente interpretato le disposizioni contrattuali rilevanti e si è posta in contrasto con i principi di diritto sopra indicati" (Carta Costituzionale, direttiva Ce, precedenti della Cassazione).

L’avvocato Claudio Lalli in queste ore sta facendo i conti di quanto potrebbe valere, in denaro, il danno patito dai 260 ospedalieri; il costo per le casse pubbliche sanitarie potrebbe essere elevato. Se anche fossero, per ipotesi, per altro possibile visti gli anni trascorsi (dal 2002 a oggi, perché la causa avviata nel 2007 prendeva in esame già i cinque anni precedenti) 20mila euro per uno, il conto sarebbe di 5 milioni e 200mila euro! Quello che potrebbe succedere nei prossimi mesi rappresenta un caso unico nazionale, essendo la prima sentenza intervenuta su questo tema in ambito ospedaliero.

L'Azienda sarà costretta a ripagare i dipendenti in causa, come dice la Cassazione, ma dovrà anche cercare necessariamente un'organizzazione diversa del lavoro, per garantire il riposo compensativo e non dover esporsi a nuovi ricorsi. E ciò potrebbe comportare l'esigenza di nuove assunzioni. Ricordiamo che la gestione di tutte queste pratiche anche a livello nazionale, avverrà attraverso l’attività del Cgl, il Centro giuridico del lavoro costituto per assistere i lavoratori avvalendosi anche dello studio attraverso l’avvocato Claudio Lalli.

Commenti

I Correlati

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio

Ti potrebbero interessare

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

I giudici si sono rifatti a una norma del ‘91 secondo la quale il medico in servizio di guardia deve rimanere a disposizione «per effettuare gli interventi domiciliari al livello territoriale che gli saranno richiesti

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"